parliamo di animali domestici

MIASI


 

Con il termine miasi si intende un’infestazione parassitaria causata dalla deposizione di uova di alcune mosche sulla cute o sulle mucose. Quando queste uova schiudono, le larve si nutrono dei tessuti e dei fluidi del nostro animale causando dolorose lesioni ai tessuti e infezioni secondarie.
Gli animali più a rischio di questa infestazione sono quelli che vivono in ambienti rurali, dove è più facile trovare un gran numero di mosche.

Come si trasmette la miasi? 

Le mosche di solito cercano un ospite vivente dove deporre le proprie uova in modo che, quando si schiudono, le larve possano nutrirsi fino a diventare adulte. 
Possono infestare diversi animali come, cani, gatti, bovini, e persino gli esseri umani.
Questo tipo di mosche predilige le zone umide del corpo; se per esempio un cane ha una dermatite, una ferita, sia traumatica che chirurgica, una lesione che produce secrezioni o materiale necrotico o anche il pelo sporco di urina e feci e non è in grado di lavarsi e leccarsi, ecco che le mosche vengono attirate e depositano le loro uova. Di solito queste vengono deposte vicino alle orecchie, alla bocca e al naso, ma anche intorno all’ano e ai genitali, oltre che, ovviamente, su qualsiasi tipo di ferita, incluse le pieghe cutanee. Nei casi di grave infestazione le larve possono nutrirsi di sottocute e  muscoli, fino  a volte a raggiungere alcuni organi.

Sintomi

Dopo qualche giorno dalla deposizione delle uova sull'animale, si sviluppano le larve vere e proprie, all’inizio piccole e sottili, dopodiché aumentano di dimensioni e le si vedono in continuo movimento. Causano fastidio e prurito all’animale che tenderà a mordersi e grattarsi, causando ulteriori lesioni, aggravando così l'infestazione. 
Tipico è anche l’odore della ferita infestata da miasi; se non vengono rimosse, le larve portano alla necrosi dei tessuti, fino a portare la morte dell'animale per setticemia. 

Trattamento

Per quanto riguarda le infestazioni da miasi la prevenzione è sicuramente fondamentale. Qualsiasi ferita che l'animale subisca, soprattutto nel periodo primaverile/estivo, deve essere monitorata giornalmente e pulita regolarmente. In caso di animali con diarree e perdite urinarie, bisogna tenere l'animale pulito e asciutto per evitare di attirare le mosche. 
Nel caso si sospetti una miasi, l’animale va immediatamente portato dal veterinario che di norma provvederà a rimuovere le larve, disinfettare l'area  e stabilire una terapia adeguata (dal momento che è complesso eradicare la miasi, un trattamento fai da te rischierebbe di danneggiare ulteriormente l'animale, invece di aiutarlo). 


Clinica Veterinaria San Rocco

Via Ovada 32 - 15067 Novi Ligure

[+39] 0143.78864