oncologia

 
 

L’oncologia veterinaria è quella branca della medicina interna che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie tumorali che possono colpire i nostri animali.

Quando si riscontrano noduli cutanei o quando da indagini radiologiche e/o ecografiche emergono lesioni nodulari a carico di organi interni è fondamentale far visitare il nostro paziente da un oncologo veterinario che valuterà l’indicazione o meno di procedere ad un campionamento della lesione per stabilirne la natura (infiammatoria/infettiva, cistica, oppure neoplastica).
In tal senso si potrà procedere ad eseguire un esame citologico oppure un esame istopatologico.

L’esame citologico è sicuramente l’esame meno invasivo e più rapido sia nella sua esecuzione (si può eseguire su un paziente sveglio) che nella sua interpretazione (per la risposta bastano poche ore). Ci sono anche dei limiti e sono legati al fatto che il campione prelevato può risultare non sufficientemente cellulare oppure essere contaminato di sangue.
L’esame istologico (istopatologico),  invece, consente di esaminare una porzione più ampia di tessuto, ma richiede anestesia (generale o locale ) e un tempo decisamente più lungo per la risposta (10-15 giorni).
Una volta diagnosticata la neoplasia, sarà opportuno capire se si sta trattando di una lesione isolata o se sono presenti anche altre lesioni nel resto del corpo. 
Questo tipo di indagine, in oncologia indicata come “stadiazione clinica”, prevede l’utilizzo di radiografie, ecografie, TAC e risonanza magnetica (RM) e la raccolta di informazioni che risultano fondamentali per impostare la terapia oncologica più adeguata.

I trattamenti a disposizione per la cura dei tumori sono la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia.
La chirurgia può essere in alcuni casi risolutiva (quando la lesione è aggredibile e circoscrivibile chirurgicamente), in altri sarà il primo step terapeutico a cui dovrà far seguito la radoterapia e/o la chemioterapia.
La radioterapia è indicata per i casi di tumori localizzati e consiste nel colpire con radiazioni il tessuto patologico provocando la morte delle cellule neoplastiche.
La chemioterapia, invece, consiste nella somministrazione (endovena, sottocutanea o per bocca) di farmaci che rallentano la progressione della malattia bloccando la replicazione delle cellule tumorali o, in certi casi, inducendone la remissione.

Decidere se una patologia oncologica debba essere trattata e come risulta importante per avere il massimo risultato possibile, ecco perché diventa importante il ruolo di una figura specializzata nel settore.
Presso la clinica San Rocco puoi fissare un appuntamento per un consulto oncologico con la Dott.ssa Ferrari al n° 0143.788.64


Clinica Veterinaria San Rocco

Via Ovada 32 - 15067 Novi Ligure

[+39] 0143.78864