Articolo aggiunto al carrello
I sauri rinnovano lo strato esterno della pelle periodicamente tramite un processo detto muta o ecdisi in cui lo strato esterno di pelle, morta, si stacca per la formazione di un nuovo strato sottostante. Nei gechi leopardini un ambiente troppo secco può far sì che la pelle a livello delle dita o a livello delle palpebre non riesca a staccarsi.
Il periodo del letargo termina con l’aumento delle temperature esterne che si ha nel periodo primaverile. Ciò avviene solitamente prima nelle regioni meridionali (Febbraio/Marzo) rispetto a quelle settentrionali (Aprile/Maggio). L’aumento delle temperature consente la riattivazione del metabolismo delle tartarughe che gradualmente ripristinano le funzioni corporee e successivamente l’alimentazione.
Che dobbiamo fare se troviamo un animale selvatico ferito o in difficoltà??
Da sapere: innanzitutto, quando si parla di fauna selvatica è importante non perdere mai di vista il concetto basilare che detta fauna nasce libera e tale deve tornare. Questo sacrosanto diritto di ogni essere vivente è regolamentato da leggi, direttive comunitarie, convenzioni internazionali e decreti. Dunque, sulla fauna selvatica non si può operare un “pronto soccorso” ma solo un “primo soccorso”.